Goldenstar AM srl unipersonale
sede legale: Via Taranto 36, Roma
p.iva: 09804011006

Organi Amministrativi in carica

Amministratore Unico
Andrea Maia
data inizio carica: 19 gennaio 2008
durata: a tempo indeterminato
nominato con atto n° repertorio: 9199 del 19 gennaio 2008 – notaio Filippo Russo in Firenze
compenso annuo lordo 2023: a titolo gratuito
Direttore artistico del teatro 
Andrea Maia
in carica dal dicembre 2009
compenso annuo lordo 2023: a titolo gratuito

INCARICHI E CONSULENZE VALIDI FINO A REVOCA

Studio Tributario Corneli
2023 compenso annuo 3.853
In ottemperanza alla legge 124 del 2017 in materia di trasparenza per gli enti privati profit e non profit si pubblicano i dati relativi alle sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici ricevuti dagli enti pubblici nel corso dell’anno 2023:
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma per l’organizzazione del Festival del Teatro Forense € 3.000 data incasso 15 giugno 2023
MIC € 61.398,64 (MIC assegnazione 2022) data incasso 12 giugno 2023

Curriculum vitae del direttore artistico 

ANDREA MAIA

Regista Cinematografico e Teatrale

Produttore e Autore Teatrale Televisivo e Cinematografico.

Fondatore e Direttore Artistico del Teatro Golden di Roma.

 

Ultimi Film Realizzati

 

“FINCHÉ GIUDICE NON CI SEPARI”

Co-Regia, Co-autore del Soggetto e della Sceneggiatura

Prodotto da Reginald e da MinervaCon Francesca Inaudi, Simone Montedoro, Augusto Fornari, Luca Angeletti, Toni Fornari, Stefano Fresi, Michela Andreozzi.

“LA CASA DI FAMIGLIA”

Autore del Soggetto e Co-Autore della Sceneggiatura

Prodotto da IIF con Stefano Fresi, Matilde Gioli, Libero di Rienzo, Lino Guanciale

“RITORNO AL PRESENTE”

Autore del Soggetto e Co-Autore della Sceneggiatura

Prodotto da VARIETY con Stefano Fresi, Ilaria Spada, Luca Angeletti, Augusto Fornari, Simone Montedoro.

 

 

Profilo Professionale

 

Andrea Maia, inizia il percorso nel mondo Cinematografico e Televisivo nel settore regia e come sceneggiatore, lavorando in importanti progetti con professionisti di fama internazionale come Vittorio Storaro, Ennio Morricone, Luigi Bazzoni. Fondamentale, per la sua formazione professionale, è stata l’esperienza sviluppata per oltre 8 anni (1987-1995) nel settore del Documentario storico partecipando alla realizzazione dell’importante progetto multimediale Roma Imago Urbis (15 Film, co-produzione TWF-Rai-Poligrafico dello Stato). Per la Fiction italiana ha partecipato alla realizzazione come aiuto regista e sceneggiatore delle serie televisive degli anni ’90 (La dottoressa Giò prod. Sphere, Senza Famiglia, Uno di Noi prod. Lux Vide). Significativo l’impegno nel campo degli Eventi Culturali, infatti di grande successo è stata la realizzazione di importanti Mostre a Palazzo Venezia di Roma, dal 1995 al 1997 (EBLA, Caravaggio, Tiziano, San Filippo Neri) e all’Accademia Valentino (Il mistero della Fanciulla).  Nel campo formativo universitario ha insegnato alla Pontificia Università Gregoriana di Roma tenendo, da Docente, il corso di Scrittura e Realizzazione del Documentario (1999/2005). Per il Teatro dal 1998 realizza un grande progetto per il giubileo del 2000 costruendo il Teatro Lirick di Assisi (Santa Maria degli Angeli) e producendo lo spettacolo “FRANCESCO IL MUSICAL”. Successivamente importanti spettacoli per i maggiori Teatri Italiani nel campo del Musical e della Commedia Musicale co-producendo con il Teatro Sistina spettacoli di grande successo come VACANZE ROMANE (Massimo Ghini e Serena Autieri), CHICAGO (Luca Barbareschi, Maria Laura Baccarini, Lorenza Mario, Laura Ruocco), EVVIVA(Enrico Brignano), RUGANTINO (Michele La Ginestra, Fiorella Rubino, Maurizio Mattioli), SE IL TEMPO FOSSE UN GAMBERO (Max Giusti, Roberta Lanfranchi), GERONIMO STILTON Super Show, IL LETTO OVALE (Maurizio Micheli e Barbara D’Urso). Ha co-prodotto, per la regia di Gigi Proietti, THE FULL MONTY andato in scena al Teatro Brancaccio di Roma e nei più importanti teatri italiani.

 

Andrea Maia nel dicembre del 2009 è il Fondatore e Direttore Artistico del Teatro Golden e della sua Scuola di Formazione per i mestieri dello spettacolo (Golden Actors, Golden Dance e Golden Music). Oggi Il Golden è un punto di riferimento per gli artisti, un luogo dove poter sviluppare progetti e realizzarli rapidamente in un’atmosfera propositiva ed entusiasmante. Dal Golden, infatti, è iniziata una serie di produzioni teatrali (ad oggi circa 30 opere) di grande successo che hanno anche girato l’Italia in tournèe di successo. Il progetto artistico consiste nello scrivere e produrre spettacoli teatrali e della loro versione cinematografica. Ad oggi sono state realizzati i film tratti dalle commedie “La Casa di Famiglia”, “Finché Giudice non ci separi”, “Ritorno al Presente” e altri sono in preparazione.